Lisbona


Una gita di 5 giorni, partito dall'Italia  con un volo di linea alla volta di Lisbona.  Arrivo e trasferimento in buon hotel, il tutto con molta tranquillità. 

L’indomani dopo colazione, una mattinata dedicata alla visita della città in autopullman privato con una graziosa guida parlante italiano, abbiamo visitato il Monastero di Jeronimos ed il Museo delle Carrozze.  Dopo il pranzo in un ristorante al centro di Lisbona, abbiamo trascorso il pomeriggio a curiosare per la città. La sera una cena divertente in ristorante caratteristico con musica e folklore.  

La mattina seguente siamo partiti per Estoril e Sintra. Dopo aver visitato il  Palazzo Reale di Sintra, il viaggio del pomeriggio  è continuato per Ericeira e Obidos, un’affascinante e colorata cittadina fortificata e circondata da mura del secolo XII, visitato il borgo medioevale siamo proseguiti  per la vicina città termale di Caldas da Rainha, dove abbiamo cenato. 

Di buon mattino siamo partiti per Alcobaça dopo aver visitato il celebre monastero e le tombe gotiche di Pedro  e Inês   regina del Portogallo, il viaggio è continuato per Nazaré, un famoso villaggio di pescatori, proseguimento ed arrivo a Fatima.

Il Santuario è immenso costituito da una spianata dove molte persone la percorrono in ginocchio fino alla “Capelinha de las Apariciones”, (Cappella delle Apparizioni) dove c'è la statua della Madonna di Fátima…il cuore del Santuario, situata nel posto dove è apparsa la Madonna, e infine c'è la grande Basilica iniziata nel 1928 e consacrata il 7 Ottobre 1953, nel suo interno ci sono i sepolcri di Francisco e Jacinta.

Alcune cose mi hanno particolarmente colpito, le persone che percorrono in ginocchio la spianata, poi un contenitore nella “Capela Nuestra Señora de los Dolores” (Cappella di Nostra Signora dei Dolori) dove la gente lascia pezzi di corpo fatti in cera per chiedere guarigioni. L’esposizione "Fátima Luz e Paz" (Fátima luce e pace) è davvero molto bella.. e interessante, per esempio non sapevo che la pallottola che ha ferito il Papa Giovanni Paolo II è stata incastonata nella corona della Madonna di Fátima, che si sia credenti o no...Fátima è un luogo di grandissima suggestione.

Al termine di questo tour al ritorno, la sera abbiamo cenato scegliendo tra altro, il "prato do dia" un ottimo piatto di Bacalhao (merluzzo) è il piatto tipico Portoghese e ci sono ben 365 modo diversi per cucinarlo. A Lisbona ci sono locali caratteristici molto carini, dove abbiamo ascoltato il Fado che è in assoluto la musica del Portogallo, questo canto struggente, viene interpretato da un solista (può essere sia un uomo sia una donna) accompagnato da uno o due chitarristi che suonano la tipica chitarra portoghese a 12 corde.  La sua origine è incerta e tormentata va ricercata nella parola latina fatum (fato). I portoghesi amano coltivare quel sentimento di fatalismo, di sottomissione al naturale ordine delle cose (è assim, è a vida!) (è così è la vita!) è una delle frasi scandite con più frequenza nei dialoghi lusitani.

Rientro in Italia e per qualche giorno rimane agli orecchi l’eco di questo canto particolare.

 

Cabo da Roca

Cabo da Roca

Cabo da Roca

Cena con amici

Cena e Fato

Cena e spettacolo

Cena e spettacolo

Chiesa di Fatima

 

Centro

Piazzale Santuario

 

Monastero

Porto

 

Santuario Fatima